DAL 1 APRILE CHIUSURA DEL SITO

Siamo costretti a sospendere le pubblicazioni del sito, che dal mese di Aprile non sarà più raggiungibile. Purtroppo le attuali energie della Comunità di Santa Barbara non consentono di alimentare con le necessarie continuità, tempestività e sicurezza uno strumento come questo, e chi segue queste pagine avrà percepito la nostra difficoltà a dare, negli ultimi tempi, resoconto di buona parte degli eventi che si sono svolti in Parrocchia. Chi ha pensato e donato alla Comunità il giornale telematico (e questa stessa pagina) non intendeva farne un mero album fotografico, ma un moderno strumento di informazione, apertura e divulgazione, che necessita di collaborazioni ad oggi non disponibili e sopperendo troppo spesso con mezzi di fortuna. Lo stesso Consiglio Pastorale, informato di queste difficoltà il 28 Gennaio scorso, si è detto impossibilitato ad occuparsene prima di qualche mese. Siamo certi però che tutto ciò che abbiamo fatto in questi quattro anni - dal libro "Non Nobis Domine" alle dirette, dalla pagina Facebook all'archivio storico - non vada sprecato, e che altri si faranno avanti in questo compito. Un grazie di cuore a chi lo ha apprezzato, ma il nostro lavoro - purtroppo - si ferma qui. 

Orari SS.Messe
Domenica e festivi ore 8.30 -  10,00 - 11,15 - 18.30.  
Feriali ore 8,30 e 18.30. Vespro ore 18,15.
Foglio settimanale parrocchiale (clicca):
Indirizzo e Recapiti Parrocchia:
via Salvore, 1 - 30174 Mestre (Venezia) 
Tel. 041.912.314 - santabarbaramestre@gmail.com 

ISCRIZIONI AL GREST 2019

Domenica 31 marzo saranno aperte le iscrizioni per il GREST di Santa Barbara. L’appuntamento è alle ore 11.20 in patronato, dove gli incaricati forniranno gli appositi moduli e saranno a disposizione dei genitori interessati.

CAMPI ESTIVI: LE ISCRIZIONI

Domenica 17 sono iniziate le iscrizioni ai Campi estivi della Collaborazione. Non essendoci state fornite notizie nè materiali, rinviamo al sito di Gazzera dove si è preferito far pubblicare info e moduli. Qui il link. 

IL RITIRO SPIRITUALE DELLA COLLABORAZIONE

Si è svolto venerdì 15, alle 20:45 il ritiro spirituale della Collaborazione Papa Luciani, presenti i parroci delle tre comuniità. Dopo il commento di don Francesco, adorazione eucaristica e benezione. 

QUARESIMA: GLI APPUNTAMENTI VERSO LA PASQUA

Per la Chiesa Cattolica è iniziata la Quaresima, ovvero i quaranta giorni che ci portano al giovedì Santo che precede la morte e la Resurrezione di Gesù Cristo. E' un periodo di tempo lungo, propizio per riflettere, per intensificare il nostro dialogo con Dio o per iniziarlo, se lo avessimo interrotto. Abbiamo iniziato Mercoledì 6 Marzo, giorno delle Ceneri: giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa richiede per tutti i venerdì dell’anno ma che negli ultimi decenni è stato ridotta ai soli venerdì di Quaresima. L’altro giorno di digiuno e astinenza è previsto il Venerdì Santo. 

Ogni sera di Quaresima si svolgeranno la preghiera del Vespero (18.15) e la S. Messa con breve meditazione sulla Parola di Dio (18.30). Al Venerdì, in luogo della S.Messa della 18.30 c'è la preghiera della Via Crucis, sempre seguita dalla breve meditazione. 

Da segnalare il Ritiro Spirituale della Collaborazione, che si svolgerà a Santa Barbara (per tutte e tre le Parrocchie)  Venerdì 15 marzo alle 20.45. Catechisti ed operatori pastorali si ritroveranno invece Domenica 17 marzo dalle 15.30 alle 18.30 presso la parrocchia San Giuseppe di Mestre per un incontro di approfondimento e di preparazione alla S.Pasqua.

IL PANE CHE SERVE

Quando eravamo ragazzi, al Catechismo ci davano questa cassettina (era grande il doppio..) all'inizio della Quaresima. Serviva a metterci un soldino ogni settimana, con l'aiuto di mamma e papà: era "per le Missioni", per aiutare altri bambini come noi ma - ci dicevano - più sfortunati, più bisognosi. 

Non sempre capivamo, ma prima di Pasqua eravamo felici di riportare questa cassettina con tutti i nostri sacrifici: lo facevamo perchè ci spiegavano che l'amore è anche solidarietà, perchè - da bambini - aiutarne altri è naturale, istintivo. La cassettina la fanno ancora, quelli della Pastorale delle Missioni del Patriarcato, e i catechisti di oggi continuano a consegnarla ai ragazzi, anche se oggi è grande con un.. succo di frutta e ne tornano sempre meno, sempre più vuote. I ragazzi e bambini di oggi forse hanno più distrazioni, ma certamente non manca loro la capacità di capire, di documentarsi sul bisogno dei loro coetanei che vivono a latitudini dotate di meno benessere del nostro. Forse dovremmo ricominciare a chiederci quanto sanno i nostri ragazzi del bisogno, a far provare loro la bellezza del sentirsi generosi. Può essere una piccola scuola di fede e di amor divino, certamente, ma ci piace pensare che sia anche un'occasione per noi adulti per riflettere: diamo importanza a questi gesti, all'educazione alla solidarietà?

ASSEGGIANO: FESTA DI META' QUARESIMA

Don Marco Scaggiante, attivo parroco di Asseggiano, ci fa avere (e lo ringraziamo) informazioni sulla bella Festa di Metà Quaresima che si svolgerà Domenica 31 ad Asseggiano: un evento diviso in molte interessanti parti, dalla "Masquerun" (scampagnata ludico-motoria non competitiva.. in maschera) al "Carnival Show" (esibizioni di canto e ballo) attraverso molti altri eventi ed idee. La manifestazione è organizzata dalla Parrocchia di S.Maria del Suffragio (Asseggiano) e dal Gruppo "Asseggiano in Festa". Previsti anche esibizione cinofila, calcio balilla, laboratori per i più piccoli,  mercatino in Patronato e stand gastronomici. Per approfondire potete cliccare sulla locandina; se poi desiderate anche iscrivervi, facile: basta cliccare qui! Gli amici di Asseggiano ci aspettano.. a braccia aperte!

RICONCILIAZIONE: L'INCONTRO CON LE FAMIGLIE

Nell’incontro con i genitori dei bambini che il 31 marzo si accosteranno per la prima volta al Sacramento della Riconciliazione, don Valter ha ripercorso l’evoluzione storica di questo Sacramento. Diventare cristiani, nell’antica Roma era un rischio e un pericolo. I primi Cristiani costituivano piccole comunità, in cui si aiutavano tanto e chiedevano perdono davanti alla comunità stessa riunita oppure facendo offerte per i poveri o digiunando, facendo penitenze. Ma alcuni peccati molto gravi (infedeltà coniugale, omicidio, abiura a causa delle persecuzioni) non potevano però essere confessati pubblicamente e quindi veniva assegnata, senza che si sapesse il peccato, una penitenza pubblica, con l’estromissione dalla comunità per un certo periodo anche lungo, la partecipazione ad un percorso di penitenza e la riammissione in comunità il Mercoledì Santo. Quando molte persone, in seguito all’editto di Costantino, divennero cristiane, si passò alla “penitenza tariffata” in base al peccato e con il sorgere dei monasteri si arrivò a confessare i peccati solo al sacerdote, ricevendo una penitenza adeguata: questa forma è quella che è giunta fino ai nostri giorni. Abbiamo poi riflettuto, con don Guido e don Valter, su questo Sacramento. Con il Battesimo, evento di grazia che ha cancellato il peccato originale, Cristo vive in noi: in ogni istante della nostra vita dobbiamo fare i conti con il Signore e ogni giorno sperimentiamo che non siamo all’altezza della nostra umanità.

La Confessione è uno strumento di continuo riavvicinarsi al Signore e per questo, anche in assenza di peccati gravi, mortali, per i quali non c’è altra via di remissione al di fuori della confessione sacramentale, è consigliata la confessione frequente, sebbene restino valide tutte le altre forme di penitenza. Benché sia d’obbligo confessarsi almeno a Pasqua, accostarci al sacramento una volta al mese è un ritmo prezioso. La “Confessione di devozione”, quella in cui si confessano i peccati veniali, ci aiuta a “rimetterci in carreggiata”, a riconoscere il male fatto rispetto ai Comandamenti, a chiederci cosa abbiamo fatto ma anche cosa non abbiamo fatto, se abbiamo rispettato gli impegni presi, ed è quindi un dono per la crescita, non solo nostra ma anche dei nostri bambini, che, nella loro misura, possono essere anche molto cattivi, sebbene quasi mai facciano peccati gravi. Fatichiamo a capire il Sacramento della Riconciliazione perché sganciato da un cammino comunitario: anche a livello laico è necessario chiarirsi, chiedere, fare presente i comportamenti sbagliati. Spesso non ci accorgiamo di peccare perché la vita comunitaria è infragilita e questa dimensione comunitaria va recuperata. C’è poi una dimensione più profonda fa parte della propria coscienza. Ricordiamoci che il Signore chiede poche cose e perdona tutto, mentre il mondo chiede molto e non perdona.

La Confessione è uno spazio in cui raccontarsi, ma è difficile confessarsi perché entra in gioco il sentimento dell’umiliazione. Non serve elencare tutti i peccati ma quelli che rodono dentro, i 2-3 che non si vogliono dire sono quelli che bloccano. Il peccato è una bugia, davanti al confessore è più difficile autogiustificarsi. Ma ricordiamoci che questo Sacramento ci permette di tornare in pace con noi stessi, di tornare “innocenti”: il Signore, perdonato, dimentica il peccato. Al termine dell’incontro abbiamo ricordato i 5 passi necessari per la Riconciliazione: la presa di coscienza del peccato, il dolore per il peccato, il proponimento di non commetterne più; la confessione; la penitenza intesa anche come riparazione del male fatto.

DAL 6 MAGGIO IL PELLEGRINAGGIO A MEDJUGORJE

Anche quest'anno, Emanuele Zane e Franca organizzano il pellegrinaggio primaverile a Medjugorje, la citta dellaBosnia Erzegovina che dal 1981 è meta di pellegrinaggi a seguito dell'apparizione della Vergine Maria su una collina alle spalle della città, poi denominata "la Collina delle Apparizioni". Il pellegrinaggio si svolgerà dal 6 all'11 Maggio (sei giorni) e prevede una quota pro capite di 300 € che comprende: viaggio in pullman gran turismo, pensione completa (singole con supplemento), pranzo in ristorante per i viaggi di andata e ritorno assicurazione medico sanitaria. Il pellegrinaggio vsarà seguito da un padre spirituale. Si potranno visitare i luoghi più importanti: il "Podbrdo" (Monte delle prime apparizioni); il pellegrinaggio al Monte della Croce "Krizevac", altre visite importanti che verranno organizzate in loco. La partenza alle 5,15 del 6 Maggio davanti al Municipio di S.Maria di Sala, alle 5:30 a Mirano (ex Mobilificio Gatti), alle 5:45 in via Miranese sotto la Tangenziale. Altre fermate potranno essere concordate a richiesta. E' consigliabile munirsi di una torcia per le uscite serali e di una radiolina FM analogica con auricolari (per ascoltare le S.Messe in Italiano diffuse nella Chiesa di Saint James (St. Jakov). Per recarsi i Bosnia Erzegovina si deve disporre di Carta di Identità valida per l'estero (non è più accettata la carta timbrata sul retro) o il passaporto, ovviamente non scaduti. E' richiesto un anticipo di 100 Euro con copia della Carta di Identità. Per informazioni ed iscrizioni potete rivolgerci a Emanuele Zane (347.2633.053) o a Franca (348.0128.432). Tutte le informazioni e le informazioni assicurative sono sul depliant scaricabile cliccando qui.

ANIMATORI IN COLLABORAZIONE: INIZIATI GLI INCONTRI ALLA GAZZERA

Ragazzi.. e non! Avete mai pensato quanto potrebbe essere interessante (oltre che divertente) diventare animatore? Vi sentite portati? Fatevi avanti! La Collaborazione Pastorale Papa Luciani (composta dalle nostre tre Parrocchie) ha organizzato 4 incontri, tutti di mercoledì, rivolti a coloro che desiderano diventare animatori. Il percorso è strutturato in quattro incontri formativi che si svolgeranno presso il Patronato "Frassati" della Gazzera: il primo si è svolto Mercoledì 14 Marzo, i successivi saranno sempre di mercoledì, fino al  3 Aprile, alle 20.45. Siamo partiti dalla "motivazione" per diventare animatori in Comunità, cioè dall'interesse a fare qualcosa di bello ed utile per gli altri: così il primo appuntamento è stato l'attesa testimonianza con la gettonatissima Rock Band "The Sun". Dal secondo in poi gli incontri diventano formativi: si parte dalle "Idee in Movimento" (20 Marzo) per proseguire con "Applichiamoci ad un Grest" (27/3)  concludendo con un laboratorio pratico (3 Aprile). Le iscrizioni sono state raccolte solo fino al 10 Marzo (e non oltre, soprattutto a corso iniziato). Referente per Santa Barbara è Stefania Ghion, che potete contattare - se siete interessati - al 347.472.6677 per ogni dubbio o informazione!

7 APRILE: A JESOLO "SANTI DI GIOIA", 
LA FESTA DIOCESANA DEI RAGAZZI

L'appuntamento primaverile tra i Giovani della nostra Diocesi nato nel 2003, è diventato ormai irrinunciabile, alternando gli eventi a Jesolo con i pellegrinaggi a Roma o Assisi. Così, anche quest'anno arriva la proposta della Pastorale dei Ragazzi del Patriarcato di Venezia, che Domenica 7 organizza "Santi di Gioia": una giornata per riflettere, cantare, ballare, divertirsi, giocare, scoprire, conoscere e tutto quello che i ragazzi sanno donare con la propria freschezza e voglia di crescere! Alla festa sono invitati tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, con i loro catechisti ed educatori, più eventuali accompagnatori. Per la nostra Parrocchia ci saranno 30 ragazzi delle medie con 7 accompagnatori, oltre ovviamente ai ragazzi delle altre due parrocchie della Collaborazione. La Festa si svolgerà dalle 9.30 alle 16.30 presso il PalaTurismo di piazza Brescia a Jesolo. Purtroppo le iscrizioni sono chiuse.. ma provate ai chiedere ai Vostri catechisti, non si sa mai!

CRESCE "PROGETTO GEMMA", 45 VITE.. E UN GRAZIE A TUTTI

"La giornata della vita che come consuetudine la Chiesa celebra la prima domenica di febbraio, ha visto la nostra comunità partecipare in modo attivo alla vendita delle primule. La cifra raccolta di € 800,00 è stata consegnata ai responsabili del Centro Aiuto Vita di Mestre – Via Altobello. Al loro sincero grazie si unisce anche quello del nostro parroco Don Guido e mio in qualità di responsabile di tale progetto. 

Colgo l’occasione per informarvi sulle ultime richieste inviate a Milano per cui ci sono stati affidati due nuovi Progetti Gemma. Un progetto è iniziato a Novembre ed è destinato ad una mamma di Canicattì (Agrigento); avremo notizie della nascita presumibilmente verso maggio-giugno. L’altro progetto è legato ad una mamma di Frattaminore (Benevento). La signora, già mamma di tre figli di cui l’ultimo di appena un anno, e in precarie condizioni economiche, è stata a lungo dibattuta nell’accettare o meno questa nuova gravidanza. Determinante è stato il sostegno morale del C.A.V. di Benevento che opera nell’ospedale dove avrebbe dovuto abortire. Il Signore si serve di queste persone che prestano il loro tempo, le loro energie e il loro amore per questo compito così importante a favore della vita. A noi è chiesto di pregare per loro perché il Signore metta sulle loro labbra le parole giuste che tocchino il cuore di queste mamme coraggiose che pur nella difficoltà sanno accogliere la nuova vita con amore. Importante è anche il nostro aiuto economico che sotto la forma di una piccola risorsa in più può essere determinante per un SI’. Aggiungo ancora che stiamo attendendo l’assegnazione di un nuovo Progetto Gemma da Milano che sarà il quarantacinquesimo. Ringrazio quanti generosamente contribuiscono alla nostra raccolta mensile e spero che il Signore ci faccia crescere di numero perché l’esistenza di una persona è sempre e comunque un bene anzi è il “BENE” perché prima che nel grembo materno è concepita nel cuore di Dio."

Sandra Morsucci Lucentini - Responsabile Parrocchiale di "Progetto Gemma"